1. Cosa significa ULSA?
U.L.S.A è l’acronimo di Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica.
L’Ufficio è nato nel 1989 per volontà del Santo Giovanni Paolo II.
2. Di che cosa si occupa l’ULSA?
L’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica, Organismo della Santa Sede, ha la funzione di contribuire alla realizzazione ed al consolidamento della comunità di lavoro; si occupa di coloro che sono già alle dipendenze della Sede Apostolica.
3. Posso Inviare una domanda di lavoro all’ULSA?
L’ULSA non è un Ufficio del Personale o di Orientamento e pertanto non si occupa di chi cerca lavoro; quindi neppure è competente ad esaminare domande di assunzione o curricula di persone in cerca di occupazione.
4. Dove posso inviare il mio curriculum vitae?
La candidatura, corredata di curriculum vitae, nel quale si suggerisce di indicare non solo le esperienze maturate ma anche gli interessi lavorativi, può essere inviata direttamente in forma cartacea e per posta ordinaria ai seguenti indirizzi:
- “Commissione indipendente di valutazione per le assunzioni di personale laico presso la Sede Apostolica” (CIVA) - Segreteria per l'Economia - 00120 CITTA’ DEL VATICANO
- Ufficio del Personale del Governatorato SCV - Commissione per la Selezione - 00120 CITTA’ DEL VATICANO
5. Cosa posso trovare nel sito?
Sono consultabili sul sito le varie pubblicazioni dell’Ufficio – i Bollettini - le normative, e i Regolamenti per il personale.