TITOLO I
NATURA, FINI E SEDE
Art. 1
(Centro di Alta Formazione Laudato Si')
1. Il Centro di Alta Formazione Laudato Si', istituito con Chirografo del Sommo Pontefice del 2 febbraio 2023, è un nuovo Organismo scientifico, educativo e di attività sociale, afferente al Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, in conformità alla Legge sul Governo dello Stato della Città del Vaticano n. CCLXXIV del 25 novembre 2018, dotato di propria autonomia patrimoniale, tecnica, amministrativa e contabile, che opera per la formazione integrale della persona nell'ambito dell'economia sostenibile e nel rispetto dei principi dell'Enciclica "Laudato Si"'.
2. Posto sotto la guida del Sommo Pontefice, che la esercita nei modi che ritiene opportuni, il Centro di Alta Formazione Laudato Si' opera nel rispetto delle leggi, del Regolamento e delle disposizioni e direttive amministrative emanate dagli Organi di governo. Segue le procedure amministrative previste, in particolare, per le attività negoziali, contabili e finanziarie.
3. Il governo del Centro di Alta Formazione Laudato Si' è affidato ad un Consiglio di Amministrazione.
4. Il Centro di Alta Formazione Laudato Si' ha la sede legale nello Stato della Città del Vaticano e la sede operativa principale presso le Ville Pontificie di Castel Gandolfo.
Art. 2
(Funzioni e compiti)
Il Centro di Alta Formazione Laudato Si':
a) cura - anche con uso di tecnologie innovative - la formazione integrale della persona, con particolare riguardo ai giovani ed a coloro che, per motivi economici e sociali, si trovano ai margini della società;
b) in esecuzione del mandato e conformemente alle considerazioni ricevute dal Sommo Pontefice, cura - anche attraverso l'elaborazione e l'attuazione di specifici progetti di servizio allo sviluppo globale della persona - l'educazione, l'economia della sostenibilità e la formazione ecologica ispirata ai principi dell'Enciclica "Laudato Si"';
c) agisce e collabora, nell'ambito delle proprie competenze e attività, con gli organismi operativi del Governatorato e con le altre istituzioni scientifiche della Santa Sede;
d) coordina nella zona extraterritoriale di Castel Gandolfo l'accoglienza dei visitatori e cura l'organizzazione di eventi, convegni, seminari su particolari tematiche e settimane di studio sui temi dello sviluppo umano integrale;
e) cura la preparazione e la diffusione di pubblicazioni proprie;
f) gestisce le visite al patrimonio naturale, culturale e scientifico delle Ville Pontificie, curando i rapporti con il pubblico, la gestione delle prenotazioni, l'accoglienza dei visitatori, l'accoglienza e il supporto alle visite di giornalisti e troupes televisive. Specifici accordi con il Governatorato regoleranno le visite al Palazzo Apostolico, comprese le pertinenze e le aree ad esso riservate e l'attività museale.
TITOLO II
ORGANI OPERATIVI
Art. 3
(Organi di Governo)
Gli organi di governo del Centro di Alta Formazione Laudato Si' sono:
a) il Direttore Generale;
b) il Consiglio di Amministrazione;
c) il Direttore Amministrativo Gestionale;
d) il Segretario.
Art. 4
(Organi di Indirizzo)
Gli organi di indirizzo del Centro di Alta Formazione Laudato Si' sono:
a) il Consiglio Generale;
b) il Comitato di Sostenibilità.
TITOLO III
ORGANI DI GOVERNO
Art. 5
(Direttore Generale)
1. Il Direttore Generale è il legale rappresentante del Centro di Alta Formazione Laudato Si' verso i terzi ed in giudizio, con facoltà di rilasciare procure speciali per il compimento di determinati atti o categorie di atti.
2. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 24 della Legge sul Governo, al Direttore Generale spettano tutti i poteri, i compiti e le attribuzioni ivi indicati.
3. Il Direttore Generale, fatta salva la prima nomina effettuata direttamente dal Sommo Pontefice attraverso l'atto di erezione del Centro di Alta Formazione Laudato Si', è nominato dal Consiglio di Amministrazione tra i propri membri, a maggioranza semplice dei suoi membri, previo nulla osta del Sommo Pontefice, e resta in carica un quinquennio, rinnovabile una sola volta.
4. Il Direttore Generale è l'unico responsabile di tutta l'attività del Centro di Alta Formazione Laudato Si' e assicura il rispetto delle direttive del Sommo Pontefice, delle norme e delle disposizioni degli organi di governo.
5. Il Direttore Generale orienta, guida e coordina il lavoro del Centro di Alta Formazione Laudato Si', indicando le priorità nelle sue attività.
6. Il Direttore Generale promuove la leale cooperazione tra quanti operano, a qualsiasi titolo, nell'attività del Centro di Alta Formazione Laudato Si' svolgendo la loro funzione come servizio ecclesiale e nel rapporto con gli altri organismi operativi.
7. Il Direttore Generale cura, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 27 ed in attuazione dei criteri stabiliti dall'art. 22 della Legge sul Governo, l'organizzazione della struttura per il più efficace esercizio delle funzioni. Può emanare ordini di servizio necessari per l'operatività del Centro di Alta Formazione Laudato Si'.
8. Nel rispetto del Regolamento Generale per il Personale del Governatorato e seguendo le istruzioni gerarchiche, il Direttore Generale partecipa alla procedura di selezione per l'assunzione del personale amministrativo e di supporto al Centro di Alta Formazione Laudato Si', come anche del personale che presta la propria opera nell'ambito del medesimo.
9. Il Direttore Generale convoca e presiede il Consiglio di Amministrazione; il Direttore Generale può convocare, quando lo ritiene opportuno per particolari questioni, il Consiglio Generale, presiedendo la relativa riunione.
10. Il Direttore Generale cura l'esecuzione delle delibere del Consiglio di Amministrazione.
11. Il Direttore Generale vigila sul buon andamento amministrativo del Centro di Alta Formazione Laudato Si' e sull'osservanza dello Statuto, promuovendone la riforma qualora si renda necessario;
12. In caso di necessità e di urgenza, il Direttore Generale adotta ogni provvedimento opportuno, sottoponendolo a ratifica dell'organo competente nella prima riunione successiva.
13. Il Direttore Generale può, all'occorrenza, conferire deleghe ai membri del Consiglio di Amministrazione.
14. Il Direttore Generale assume eventuali provvedimenti di urgenza, con l'obbligo di riferire quanto prima al Consiglio di Amministrazione.
15. Il Direttore Generale convoca e presiede il Comitato di Sostenibilità.
16. In mancanza o in caso di impedimento del Direttore Generale, ne fa le veci il membro del Consiglio di Amministrazione più anziano.
Art. 6
(Consiglio di Amministrazione)
1. Il Consiglio di Amministrazione agisce per il conseguimento degli scopi istituzionali del Centro di Alta Formazione Laudato Si'; esso presidia le attività istituzionali e determina le direttive operative al Direttore Amministrativo Gestionale per un migliore coordinamento delle attività dei Servizi.
2. II Consiglio di Amministrazione è composto dal Direttore Generale e da almeno altri due membri, tutti nominati dal Sommo Pontefice.
3. I membri del Consiglio di Amministrazione restano in carica cinque anni rinnovabili una sola volta. Il periodo della carica scade all'approvazione del bilancio annuale relativo all'ultimo anno solare di mandato.
4. Qualora durante il mandato, per qualsiasi ragione, uno o più membri venissero meno o divenissero inabili allo svolgimento dei rispettivi compiti istituzionali, vengono nominati, secondo le modalità di cui al punto 2 del presente articolo, i sostituti, i quali restano in carica per il tempo residuale. L'assenza ingiustificata a tre riunioni consecutive del Consiglio comporta la decadenza dalla carica.
5. Le cariche dei membri del Consiglio di Amministrazione sono svolte a titolo gratuito, salvo il rimborso delle spese sostenute e approvate dal Consiglio stesso.
6. Al Consiglio di Amministrazione spetta l'amministrazione ordinaria e straordinaria del Centro di Alta Formazione;
7. In particolare, al Consiglio di Amministrazione compete di:
a) eleggere il Direttore Generale, ad eccezione del primo mandato per il quale la nomina è effettuata direttamente dal Sommo Pontefice;
b) deliberare e dare attuazione, se lo ritiene opportuno, alle linee programmatiche proposte dal Consiglio Generale e, su proposta del Direttore Generale, nominarne i membri ai quali collettivamente compete anche la proposta e lo svolgimento di attività scientifiche, divulgative, raccolta fondi, istruttorie, preliminari ed esecutive;
c) deliberare sugli argomenti e atti che gli siano sottoposti dal Consiglio Generale;
d) proporre al Sommo Pontefice, con il voto favorevole della maggioranza dei due terzi dei Consiglieri in carica, eventuali modifiche del presente Statuto ed adottare, se del caso, i Regolamenti interni dell'Ente, sentito il Consiglio Generale;
e) redigere ed approvare il bilancio preventivo dell'esercizio successivo e il bilancio consuntivo dell'esercizio precedente;
f) conferire mandato a terzi, quale soggetto indipendente e qualificato, per la revisione contabile e la certificazione del proprio bilancio;
g) stabilire le direttive generali di intervento e deliberare sulle erogazioni del Centro di Alta Formazione;
h) stabilire le direttive per gli investimenti del patrimonio del Centro di Alta Formazione Laudato Si';
i) delegare al Direttore Generale o al Segretario, specifiche funzioni o il compimento di determinati atti o categorie di atti;
j) autorizzare attività connesse o accessorie a quelle statutarie in quanto integrative delle stesse, purché non incompatibili con la natura del Centro di Alta Formazione Laudato Si' e realizzate nei limiti consentiti dalla legge;
k) deliberare, nel rispetto della normativa canonica e civile, gli atti che per l'entità della spesa o altri criteri oggettivi, superano l'ordinaria amministrazione, che spetta al Direttore Generale.
8. Le riunioni del Consiglio di Amministrazione sono valide se vi prende parte la maggioranza dei membri in carica. La funzione segretariale viene svolta ordinariamente dal Segretario.
9. Il Consiglio di Amministrazione si riunisce in via ordinaria almeno quattro volte all'anno, ivi incluse quelle per l'approvazione del bilancio consuntivo e del documento programmatico per il bilancio di previsione.
10. Il Consiglio di Amministrazione si riunisce in via straordinaria quando è convocato dal Direttore Generale di propria iniziativa o su richiesta di almeno due dei suoi componenti. Il Direttore Generale e i Consiglieri richiedenti devono indicare gli argomenti che intendono sottoporre alla discussione.
11. Il Consiglio di Amministrazione è convocato per lettera inviata via mail o per qualunque altro mezzo che ne provi la ricezione almeno cinque giorni prima del giorno fissato per la riunione. Occorre indicare luogo, giorno e ora della riunione stessa e gli argomenti posti all'ordine del giorno. In caso di motivata urgenza il Consiglio di Amministrazione potrà essere convocato con il preavviso di due giorni, previo invio dell'ordine del giorno dell'adunanza, anche per telegramma, via fax o per posta elettronica.
12. Le riunioni del Consiglio di Amministrazione possono essere tenute anche in tele o videoconferenza, a condizione che tutti i partecipanti possano essere identificati e che sia loro consentito di seguire la discussione e di intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti affrontati. Adempiuti tali presupposti, il Consiglio di Amministrazione si considera tenuto nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il Segretario della riunione, per consentire la stesura e la sottoscrizione del verbale nel relativo libro.
13. Nel caso in cui tutti i partecipanti alla riunione di Consiglio siano collegati per via telematica e il Presidente e il Segretario non si trovino nello stesso luogo, il Consiglio si considera tenuto presso la sede del Centro di Alta Formazione Laudato Si' (Città del Vaticano).
14. Il Consiglio di Amministrazione è presieduto dal Direttore Generale o, in sua assenza, dal Consigliere più anziano. Le deliberazioni del Consiglio di Amministrazione sono adottate a maggioranza dei presenti. In caso di parità di voti, prevale il voto di chi presiede la riunione.
15. Di tutte le riunioni è redatto un verbale sottoscritto da colui che ha presieduto la riunione stessa e dal Segretario verbalizzante.
16. I verbali delle riunioni del Consiglio di Amministrazione sono conservati in appositi libri sotto la custodia del Segretario.
Art. 7
(Direttore Amministrativo Gestionale)
1. Al Centro di Alta Formazione Laudato Si' è assegnato un Direttore Amministrativo Gestionale nominato dal Sommo Pontefice, che resta in carica quattro anni, rinnovabili una sola volta.
2. Il Direttore Amministrativo Gestionale, ai sensi e per gli effetti dell'art. 25 della Legge sul Governo, coadiuva il Direttore Generale, ne attua gli indirizzi e svolge le altre funzioni che gli sono delegate.
3. Il Direttore Amministrativo Gestionale orienta, guida e coordina il lavoro del Centro di Alta Formazione Laudato Si', indicando le priorità nell'attività di gestione;
4. Il Direttore Amministrativo Gestionale agisce operativamente, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 27 ed in attuazione dei criteri stabiliti dall'art. 22 della Legge sul Governo, per il migliore impiego del personale, del quale promuove la formazione e la valorizzazione, e adotta adeguate procedure operative secondo i criteri di efficienza, efficacia, trasparenza, economicità e semplificazione.
5. Il Direttore Amministrativo Gestionale coadiuva il Direttore Generale di cui attua le disposizioni e, con attribuzioni di coordinamento generale, sovrintende agli uffici e provvede al loro buon andamento.
Art. 8
(Segretario)
1. Il Segretario, eccetto il primo mandato per il quale è designato dal Sommo Pontefice, è nominato dal Consiglio di Amministrazione, che ne stabilisce trattamento e compenso. Il Segretario resta in carica cinque anni, rinnovabili una sola volta.
2. Il Segretario dà attuazione alle delibere assunte dal Consiglio di Amministrazione e vigila sulla loro relativa esecuzione.
3. Il Segretario collabora con il Direttore Generale alla preparazione dei programmi di attività del Centro di Alta Formazione Laudato Si', alla loro presentazione agli organi collegiali e al successivo controllo dei risultati.
4. Il Segretario partecipa alle sedute del Consiglio di Amministrazione, del Consiglio Generale e del Comitato di Sostenibilità, e redige i relativi verbali.
Art. 9
(Rappresentanza del Centro di Alta Formazione Laudato Si')
1. Tutti gli atti che impegnano il Centro di Alta Formazione Laudato Si' sono sottoscritti dal Direttore Generale, che ne assume la responsabilità.
2. Il Direttore Generale mantiene direttamente i rapporti con i terzi. In aggiunta a quanto previsto all'art. 5, 1° comma, può conferire deleghe per singoli atti o per settori di amministrazione.
Art. 10
(Uffici di Direzione)
Il Direttore Generale ed il Direttore Amministrativo Gestionale, nell'esercizio delle loro funzioni, si avvalgono:
a) della Segreteria del Centro di Alta Formazione Laudato Si';
b) dell'Ufficio di Amministrazione, Pianificazione e Controllo.
Art. 11
(Segreteria del Centro di Alta Formazione Laudato Si')
1. La Segreteria è alle dirette dipendenze del Direttore Amministrativo Gestionale, lo coadiuva e ne attua le disposizioni.
2. La Segreteria cura e gestisce l'Archivio del Centro di Alta Formazione Laudato Si'.
3. La Segreteria cura il Protocollo seguendo i criteri unificati, stabiliti dall'Archivio di Stato a norma dell'art. 22 della Legge sul Governo, con il quale si coordina.
4. La Segreteria assiste il Direttore Amministrativo Gestionale nella predisposizione di programmi ed attività, e ne segue l'attuazione.
Art. 12
(Ufficio di Controllo e Coordinamento Amministrativo)
L'Ufficio di Controllo e Coordinamento Amministrativo è organizzativamente posto alle dipendenze del Direttore Amministrativo Gestionale, ma funzionalmente riporta al Direttore Generale; tale Ufficio:
a) vigila sull'attività degli uffici e dei Servizi e controlla il rispetto delle norme di legge, dello Statuto e delle procedure in vigore;
b) coordina le attività che comportano transazioni relative a beni e servizi, e partecipa, per quanto di competenza, alla gestione delle relative procedure;
c) verifica e coordina, in conformità delle indicazioni del Direttore Amministrativo Gestionale, le attività amministrative e contabili degli uffici e dei Servizi che compongono il Centro di Alta Formazione Laudato Si';
d) supporta i Servizi del Centro di Alta Formazione Laudato Si' nello studio degli aspetti amministrativi e gestionali connessi l'implementazione di nuove attività, relazionandosi con le strutture del Governatorato;
e) concorre all'elaborazione dei progetti di bilancio preventivo, preconsuntivo e consuntivo di propria competenza, in coordinamento con i Servizi del Centro di Alta Formazione Laudato Si';
f) verifica ed inoltra, per competenza, ai singoli Servizi gli addebiti gestionali provenienti dalla Direzione dell'Economia;
g) gestisce il fondo cassa del Centro di Alta Formazione Laudato Si' nei limiti previsti dal regolamento di contabilità; verifica e controlla l'ammissibilità, secondo le regole amministrative contabili, dei pagamenti e delle transazioni con carta di credito;
h) verifica e accerta, con le modalità previste, il corretto adempimento dei contratti relativi ai servizi svolti nell'interesse del Centro di Alta Formazione Laudato Si', nonché di tutti i contratti conseguenti e/ o dipendenti.
TITOLO IV
ORGANI DI INDIRIZZO
Art. 13
(Organi di indirizzo)
Per quanto non previsto dal presente Statuto, il Consiglio Generale e il Comitato di Sostenibilità, organi di indirizzo del Centro di Alta Formazione Laudato Si', sono disciplinati con apposito regolamento interno, approvato dal Consiglio di Amministrazione.
Art. 14
(Consiglio Generale)
1. Per il buon andamento delle attività del Centro di Alta Formazione Laudato Si' e per l'efficace svolgimento dell'attività di programmazione delle linee generali inerenti le finalità istituzionali, è istituito un Consiglio Generale, composto da personalità di spiccato valore morale, scientifico e professionale, nominate dal Consiglio di Amministrazione del Centro di Alta Formazione Laudato Si' su proposta del Direttore Generale.
2. II Consiglio Generale è composto da un numero minimo di tre membri, di cui uno con funzioni di Coordinatore; un altro membro è Vice Coordinatore.
3. I membri del Consiglio Generale restano in carica cinque anni, rinnovabili una sola volta, ed il loro mandato viene svolto a titolo gratuito, salvo eventuale rimborso spese a carico del Centro di Alta Formazione Laudato Si'.
4. Il Consiglio Generale studia e promuove la programmazione delle attività del Centro di Alta Formazione Laudato Si' e sostiene il Consiglio di Amministrazione nelle scelte strategiche che incidono sulla definizione della missione del Centro di Alta Formazione Laudato Si'.
5. Il Consiglio Generale esprime al Consiglio di Amministrazione il parere sui bilanci e sui Regolamenti.
6. Il Consiglio Generale elabora proposte strategiche e programmi di attività.
7. Il Consiglio Generale promuove e favorisce l'interazione con le realtà istituzionali civili in attuazione dei progetti del Centro di Alta Formazione Laudato Si'.
8. Il Consiglio Generale nomina, su proposta del Consiglio di Amministrazione, i Collaboratori Scientifici di cui al successivo art. 16.
Art. 15
(Comitato di Sostenibilità)
1. Il Comitato di Sostenibilità è composto da benefattori, persone fisiche e giuridiche, che condividono le finalità della Centro di Alta Formazione Laudato Si'; collaborano al perseguimento delle stesse e si impegnano economicamente a sostenere in modo significativo le attività del Centro di Alta Formazione Laudato Si'.
2. Il Comitato di Sostenibilità è impegnato a sostenere il perseguimento degli scopi del Centro di Alta Formazione Laudato Si', nonché a sostenere e implementare i progetti da realizzare approvati dal Consiglio di Amministrazione.
3. Il Comitato di Sostenibilità è convocato e presieduto dal Direttore Generale o dal membro del Consiglio di Amministrazione più anziano, in caso di suo impedimento o assenza, almeno una volta l'anno.
Art. 16
(Collaboratori Scientifici)
1. Per lo svolgimento dell'attività scientifica e formativa, il Centro di Alta Formazione Laudato Si' può costituire un gruppo permanente di Collaboratori Scientifici, nominando persone di alto profilo professionale.
2. Per esigenze scientifiche particolari, il Centro di Alta Formazione Laudato Si' può associare altri studiosi come ricercatori associati.
3. Per specifiche esigenze scientifiche, il Centro di Alta Formazione Laudato Si' può ricorrere all'assunzione con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 28 del Regolamento Generale per il Personale del Governatorato, di Collaboratori Scientifici.
4. Il Centro di Alta Formazione Laudato Si' può anche avvalersi di altri studiosi, esperti tecnici e volontari, ai sensi dell'art. 33 del Regolamento Generale per il Personale del Governatorato.
Art. 17
(Servizi)
1. Le attività del Centro di Alta Formazione Laudato Si' sono svolte attraverso i seguenti Servizi, ciascuno coordinato da un Responsabile che fa riferimento al Direttore Amministrativo Gestionale:
a) Formazione e ricerca;
b) Gestione eventi;
c) Turismo ed attività culturali;
d) Ospitalità;
e) Ristorazione;
f) Agricoltura tradizionale e innovativa;
g) Attività zootecnica e prodotti caseari.
2. I Servizi, ciascuno nel proprio ambito, curano le attività esecutive di cui all'art. 2.
3. La manutenzione ordinaria degli immobili, degli ambienti e degli impianti in uso al Centro di Alta Formazione Laudato Si' è ad esso demandata; quella straordinaria, regolata da specifici protocolli operativi, è riservata alle competenti Direzioni del Governatorato.
Art. 18
(Personale amministrativo e di supporto)
1. Il personale amministrativo e di supporto assegnato al Centro di Alta Formazione Laudato Si', nel rispetto del Regolamento Generale per il Personale del Governatorato, presta la propria opera nell'ambito del Centro di Alta Formazione Laudato Si' per funzioni corrispondenti alle mansioni assegnate e con flessibilità d'impiego in relazione alle esigenze operative e seguendo le istruzioni gerarchiche.
2. Le richiamate esigenze operative non costituiscono modifica della qualifica o del livello attribuiti al personale impiegato, le quali rimangono legate alla professionalità richiesta, alla complessità delle funzioni assegnate ed alla responsabilità connessa con le mansioni attribuite.
3. Il Direttore Amministrativo Gestionale è responsabile della gestione operativa del personale assegnato al Centro di Alta Formazione Laudato Si', fatte salve le competenze degli Organi di Governo e dell'Ufficio del Personale.
Art. 19
(Procedure operative)
1. Il Direttore Amministrativo Gestionale, nell'ambito delle proprie competenze, ha la responsabilità di adottare procedure operative per l'esercizio delle funzioni delle diverse articolazioni del Centro di Alta Formazione Laudato Si'. Trasmette agli Organi di governo la disciplina delle procedure formalizzate, nelle quali viene specificata ogni fase del processo al fine di renderlo imputabile ad ogni singolo operatore.
2. Le procedure per le attività della Centro di Alta Formazione Laudato Si' sono improntate al principio di buon andamento dell'amministrazione ed a criteri di efficienza, efficacia, trasparenza, economicità e semplificazione. Il Direttore Amministrativo Gestionale può emanare ordini di servizio necessari per l'operatività del Centro di Alta Formazione Laudato Si' e delle sue diverse componenti.
Art. 20
(Negozi giuridici e contratti)
1. I contratti e gli altri atti negoziali, debitamente autorizzati dal Consiglio di Amministrazione, sono sottoscritti dal Direttore Generale e sono imputabili unicamente al Centro di Alta Formazione Laudato Si'.
2. Il Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell'art. 6, può conferire al Segretario specifica delega per la sottoscrizione di negozi giuridici.
3. Gli atti di cui al primo comma sono regolati dalle norme dell'Ordinamento dello Stato.
Art. 21
(Partenariato)
1. Al fine di consentire l'immediato avvio della sua attività, il Centro di Alta Formazione Laudato Si' si avvarrà del Partenariato con specifici operatori economici, che rappresentano l'eccellenza nei rispettivi settori di competenza.
2. Per la successiva scelta di ulteriori competenze, il Centro di Alta Formazione Laudato Si' opererà secondo le Norme sulla trasparenza, controllo e concorrenza dei contratti pubblici della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano e secondo il Regolamento di attuazione del Governatorato.
Art. 22
(Patrimonio e Bilancio)
1. Il patrimonio iniziale del Centro di Alta Formazione Laudato Si', costituito al momento della sua istituzione, è stato interamente versato.
2. Il patrimonio è eventualmente incrementato da ogni provento che perverrà al Centro di Alta Formazione Laudato Si' per le attività, che verranno poste in essere dai Servizi e dai relativi accordi operativi stretti con il Partenariato. Gli utili di gestione sono comunque destinati al Santo Padre.
3. Per lo svolgimento delle sue attività, il Centro di Alta Formazione Laudato Si' può disporre di ogni contributo ed erogazione da parte di terzi, nel rispetto della normativa vigente.
4. Non costituiscono patrimonio del Centro di Alta Formazione Laudato Si' tutti gli immobili, i manufatti, le strutture, le infrastrutture (mobili ed immobili), gli impianti e le attrezzature, che devono ritenersi in semplice uso. Ogni realizzazione futura di manufatti e opere deve ritenersi comunque acquisita nel demanio indisponibile dello Stato della Città del Vaticano.
5. Il Centro di Alta Formazione Laudato Si' risponde, in via esclusiva, di tutte le obbligazioni ad esso imputabili solo con il proprio patrimonio.
6. Il Bilancio del Centro di Alta Formazione Laudato Si', redatto secondo i criteri stabiliti dalla Direzione dell'Economia, non concorre in alcun modo al bilancio del Governatorato, sebbene sia menzionato in quello consolidato.