Chirografo del Santo Padre Francesco di istituzione del “Centro Alta Formazione Laudato Si’” (2 febbraio 2023)

La cura della "casa comune" è una responsabilità che assumiamo verso il nostro prossimo ed insieme un modo per riconoscere l'infinita bellezza di Dio e contemplare il mistero dell'universo. Perché in ogni persona si risvegli il desiderio di concorrere a realizzare questo dovere, con l'Enciclica "Laudato Si'" ho richiamato l'esempio di San Francesco, che manifestò un particolare rispetto per l'opera creatrice di Dio, considerandola inseparabile dall'attenzione verso gli ultimi e gli abbandonati (dr LS, 10).

Le crisi e gli allarmi ricorrenti ci dicono che questa attenzione rappresenta la sfida a cui rispondere per edificare e consolidare quello sviluppo sostenibile e integrale, che può garantire un miglioramento della qualità della vita umana rispettosa del disegno di Dio sul mondo e in una sana relazione con l'ordine della natura e con le leggi che la governano.

Ciò domanda un'educazione e una spiritualità per lo «sviluppo di nuove convinzioni, nuovi atteggiamenti e stili di vita» (LS, 202) in grado di favorire l'auspicata "conversione ecologica" che può nascere solo da una formazione delle coscienze, ispirata dalla condivisione dei beni, dal rispetto della dignità di ogni persona e dalla gratuità dell'operare e del dare.

Nella sollecitudine di rendere visibile e concreto questo sforzo, destinato a modificare gli stili di vita, è mia intenzione realizzare un modello tangibile di pensiero, di struttura e di azione, che denomino "Borgo Laudato Si'". Foro di confronto ed esempio di un cambiamento, questa esperienza sarà collocata nelle dotazioni, attinenze e dipendenze delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo (cfr Trattato Lateranense, Allegato II, 5), senza che di quel bene della Santa Sede sia alterata o modificata in alcunché la natura complessiva, come prevista dall'art. 14 del Trattato Lateranense (Allegato II, 4) e definita dagli usi e dalle diverse disposizioni anche dei miei Venerati Predecessori.

Al fine di animare la vita e le opere del "Borgo Laudato Si'", costituisco il Centro di Alta Formazione Laudato Si', quale organismo scientifico, educativo e di attività sociale, operante per la formazione integrale, con sede legale nello Stato della Città del Vaticano e con sede operativa principale nelle Ville Pontificie di Castel Gandolfo.

Stabilisco che il Centro di Alta Formazione Laudato Si', afferente al Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, sia retto da un proprio Statuto, che contemporaneamente approvo e che viene emanato col presente Chirografo. Il Centro si conformerà alla normativa vigente nello Stato della Città del Vaticano.

Per la sua attività, il Centro di Alta Formazione Laudato Si' sarà dotato di autonomia patrimoniale, amministrativa, gestionale e finanziaria, con proprio bilancio, separato da quello del Governatorato, nel quale sarà semplicemente menzionato con voce distinta, assorbendo progressivamente alcune competenze della Direzione delle Ville Pontificie e potendosi avvalere del personale del Governatorato ivi impiegato.

Posto direttamente sotto la mia personale attenzione, il Centro di Alta Formazione sarà retto da organi di governo da me nominati, mantenendo ogni collaborazione necessaria con il Governatorato per le rispettive e specifiche competenze.

Affido quest'opera a Maria, Madre e Regina di tutto il creato (LS, 241), e confido che quanti per essa si adopereranno siano sempre consapevoli della loro responsabilità ecclesiale e la svolgano con la necessaria umiltà e con lo spirito di dedizione che devono animare ogni servizio alla Chiesa.

Città del Vaticano, 2 febbraio 2023

Festa della Presentazione del Signore

FRANCESCO